mercoledì 30 maggio 2018

Pino Forastiere: a homemade interview #2 (manifesto)

Let's start: a new life in a new town, a new instrument, a new record, "Village Life"

Certainly these three news are connected: moving from Rome to Tivoli gave me a new opportunity to think of sound: in a smaller city there are fewer sounds, but they are much more intelligible and clear. I can hear less noise from the traffic jam of a thousand cars, but the sound of the main street instead, where I can listen to people talking, or walking (the sound of the shoes on the cobblestone is very interesting). In short, in Tivoli I found a different order of sounds, and even the rhythms are different: I can perceive them one by one, while the time is much more dilated.


What is noise? 

Noise is a sound that everyone has to deal with, and that certainly has its charm. But here, in Tivoli, I feel like I can participate in the creation of the noise that surrounds me, while in Rome I felt totally passive.

Village Life is a new step on your way as a composer / performer of original music. In the meanwhile, people go crazy for cover songs.

The first thing I would like to say is that art is an individual expression. What then is shared, performed, loved, and becomes famous, is something that honestly does not concern me. Let me explain: music is my necessity. I need to compose, to play, and above all not to get bored doing it. If something is already there, I do not find any interest in re-doing it - in case, I am very curious to understand it, but just as a first step to go somewhere else. If we have reached point A, I do not see why we should stop there forever; personally, I work to try to get to B. If ten, a hundred, a thousand people are pleased to share my research, my music, of course, I'm happy; but the happiness of giving voice to what I feel is greater. So, about playing covers, it's very simple: I don't enjoy doing it, and I don't do it.

Covers, however, also create great misunderstandings: nobody knows anymore who's the original composer of the songs.

It's a symptom of the confusion we live in, where there's no before and no after. And the more we feel confused, the more we need to be reassured by something we already know, something easy. A faded copy of point A is fine.

Isn't it a case of fake art? 

Fake is not just a fact related to news or information: today fake is human existence, because people raise their mediocrity to absolute language, without asking themselves a single question. Everyone has his truth to assert with extreme certainty, from food to medical care to art, while doubt is a sublime thought (if it does not limit action). Doubt is necessary to evolve, to move away from the famous point A. If people instead put themselves in a fixed, rigid and static point, then they can only share the repetition of something that already exists: again, a faded copy of point A. But I think it is a passing phenomenon, and destined to run out.

I don't know if it's destined to run out. I believe that a limited approach to knowledge in the long run will make us more limited. In a physical comparison, I would say that after staying at home for two months, it will be difficult for anybody to go out and take a walk of only 200 meters. Our brain needs to be trained, like everything else.

We need to get back to the carbonism, a secret society where people who want, who are able to move from point A, must endure in doing things, hoping that sooner or later the general sensitivity will change, and hoping also that the cultural mediators, the so-called art/music journalists, will return to be insiders, with the ability to discern what has value from what does not. Most of the things I find today in the world of art and communication have no value, they are so poor in spirit they make me feel uncomfortable. But I am convinced that what we see on the surface is not the whole thing. In an unexpected moment of optimism, I believe there are some beautiful things under this surface, so I think there is a possible salvation, it's only covered by this magma ... We must be patient in waiting for this surface pollution to vanish.

What would you like to suggest to a young person?

I would tell him/her to think strongly, and always with his/her own head, whatever the result. And also to widen one's horizons, to choose things beyond what is unconditionally offered by someone else, to go in the opposite direction to that polluted surface, just to become oneself. And this not only to become artists, but human beings. The reasoning must not be right or wrong, but must be a reasoning: something that makes one say "I have come to this conclusion working on my doubts, and not on the certainties that others offered to me".

About certainties, Money topic. Lots of clicks, lots of money.

I've always lived trying to get by with the minimum necessary to live, but I cannot give more importance to money than to a thought, a project. Besides, I don't think that clicks make content producers really rich, while most of the money is put in the pockets of very few people, those who invented the platforms hosting contents. Anyway, I wouldn't be able to post something to make money, it's an existential conduct that doesn't belong to me.

What's your wish?

Specifically related to the guitar world, I hope that this glorification of the copy, this reference parameter of the confusion between technique and art, and this craving for pennies on the internet  will finally end. I don't want to feel alone forever, but I cannot devote all my life to the ultimate goal of buying a house, or an extra guitar, or a bigger car that I don't even fucking know where to park. These are just things, not ideas.

Let's stop here. I'll leave the technical questions to the journalists-guitarists, since I don't know anything about that stuff.

Clear. But don't worry, I am very prepared to answer fundamental questions on what strings I use, what amplification system I use, what guitar I play, and especially how much it cost me because it is important to evaluate how much an instrument costs, how original it is, and how much it becomes more important than the thing that is done with that instrument, that weird thing called music.




Pino, are you saying that the guitar must be original, but the music must not?

Exactly. The instrument must be original, must have many strings, many necks, must be built in absolutely fine woods, must be inlaid in a very exclusive way, so that its owner actually has a unique and unrepeatable object. What is he then going to do with that instrument, that's just an accessory. Yes, it is an extraordinary paradox, on which I would invite everyone to reflect on: we try to invent very original instruments to reproduce music that already exists, that is a copy.

So, the means became the end, and the end became the means.

Right. But it will pass. Don't know when, but it will pass.

Pino Forastiere: intervista casalinga #2 (manifesto)


Nuova vita in provincia, nuovo strumento, nuovo disco, “Village Life”

Certamente le tre cose sono collegate. Trasferirsi da Roma a Tivoli mi ha dato una nuova opportunità di riflessione sul suono: in una città più piccola ci sono meno suoni, ma tutti più intellegibili e chiari. Non c'è il traffico e l'ingorgo di mille macchine, ma c'è il corso del paese dove si ascoltano le persone che parlano, le scarpe che camminano, insomma c'è un ordine sonoro differente rispetto alla città. Anche i ritmi sono differenti, riesco a percepirli uno ad uno, mentre il tempo è decisamente più dilatato.

Che cos'è il rumore?

Il rumore è un suono con il quale bisogna fare i conti, e che sicuramente ha il suo fascino. Però nel paese sento di partecipare alla creazione del rumore che mi circonda, mentre nella metropoli il rumore secondo me è molto più passivo.

Con questo disco continui a fare la tua strada di compositore/esecutore di musica originale. Intanto però il popolo di internet impazzisce per le cover.

La prima cosa che vorrei dire è che l'arte è una espressione individuale. Che poi venga condivisa, eseguita, amata, che poi diventi nota, che diventi famosa, è una cosa che onestamente non mi riguarda. La musica è una mia necessità. Io ho necessità di comporre, di suonare, e soprattutto di non annoiarmi nel farlo. Se qualcosa già c'è, io non trovo alcun interesse nel rifarla, casomai nutro molto curiosità nel capirla, ma come primo passo per andare da un'altra parte. Se siamo arrivati ad A, non vedo perché dobbiamo fermarci tutta la vita ad A; personalmente lavoro per cercare di arrivare a B. Se poi dieci, cento, mille persone hanno piacere di condividere la mia ricerca e le cose che ho da dire, io ne sono felice, ma la felicità di dar voce a ciò che sento è maggiore. Io non mi diverto a fare una cover, e quindi non la faccio, è molto semplice.

Cover che peraltro creano anche dei grandi equivoci sulla paternità della musica, nessuno conosce più l'autore originale dei brani in questione. 

E' uno dei sintomi della confusione nella quale viviamo. Nella confusione, meglio essere rassicurati da qualcosa che già conosciamo, qualcosa di facile. Una copia sbiadita di A va benissimo.

Fake art?

In quanto soprattutto rappresentazione virtuale, oggi fake è l'esistenza umana. In rete le persone elevano la propria mediocrità a linguaggio assoluto: ognuno ha la sua verità che asserisce con estrema certezza, dal mangiare alle cure all'arte, mentre il dubbio è una cosa sublime (se non limita il fare). Il dubbio è necessario per evolversi, per smuoversi dal famoso punto A. Se le persone invece si mettono in maniera fissa e rigida in un punto statico, senza dinamica, allora possono solo condividere la riproposizione di qualcosa che già esiste. Ma penso che sia un fenomeno passeggero, e destinato ad esaurirsi.

Non so se sia destinato ad esaurirsi, credo che questo approccio limitato alla conoscenza delle cose alla lunga ci renda più limitati. Se posso fare un paragone fisico, direi che se stai chiuso in casa per due mesi, ti sarà difficile poi uscire e fare una passeggiata anche solo di 200 metri. Anche il cervello va allenato come tutto il resto.

Qui torna il lavoro di carboneria, in virtù del quale chi ha voglia, chi è capace di muoversi dal punto A, le cose le fa lo stesso, sperando che poi la sensibilità ricettiva si modifichi, e che anche i filtri, i mediatori culturali, i cosiddetti critici d'arte ritornino ad essere addetti ai lavori, con la capacità di discernere ciò che ha un valore da ciò che non lo ha. La maggior parte delle cose che troviamo oggi del mondo dell'arte e della comunicazione non hanno alcun valore, sono talmente povere di spirito che mi mettono a disagio. Ma io sono convinto che ciò che vediamo in superficie non è tutto quello che c'è. Molto probabilmente, in un slancio di ottimismo, penso che ci siano delle cose bellissime al di sotto di questa superficie, quindi secondo me la salvezza c'è, è solo che è coperta da questo magma... Certo, bisogna avere la pazienza di cercare, bisogna avere la pazienza di fare, e bisogna aspettare che si dipani questo inquinamento di superficie.

Che cosa diresti a un giovane?

Gli direi di pensare fortemente e sempre con la propria testa, qualunque sia il risultato. Di allargare i propri orizzonti, di scegliere  le cose oltre ciò che gli viene proposto incondizionatamente, di andare in senso opposto a quella superficie per diventare se stessi. E questo non solo per diventare artisti, ma anche semplicemente esseri umani, perché ci si diventa solo se si usa la propria testa. Il ragionamento non deve essere giusto o sbagliato, ma deve essere un ragionamento: qualcosa che gli faccia dire “io sono giunto a questa conclusione lavorando sui miei dubbi, e non sulle certezze che mi offrono gli altri”.

A proposito di certezze, argomento Soldi. Oggi si fanno in rete, con i click, ottenuti in qualsiasi modo.

Ho sempre vissuto cercando di arrivare al minimo necessario per vivere, e non riesco a dare più importanza ai soldi che a un pensiero, un progetto. Tra l'altro i click arricchiscono in minima parte chi produce un contenuto, mentre la maggior parte di quel denaro viene messa nelle tasche di pochissime persone, cioè gli inventori delle piattaforme. E comunque, io non ci riuscirei a postare una cosa per fare soldi, è una condotta esistenziale che non fa parte di me.

Cosa ti auguri?

Specificatamente legato al mondo della chitarra, mi auguro che finisca, che si eclissi, che si annulli questa glorificazione della copia, questo parametro di riferimento che è la confusione tra tecnica e arte, e che finisca questa rincorsa al click per gli spiccioli. Io non posso ricondurre tutta la mia esistenza al fine ultimo di comprarmi una casa, o una chitarra in più, o una macchina più grande che poi magari non so neanche dove cazzo parcheggiare. Sono cose, non sono idee.

Mi fermo qui. Le domande tecniche le lascio ai giornalisti-chitarristi, visto che non te le saprei neanche fare. 

E' chiaro. Ma non ti preoccupare, sono preparatissimo a rispondere a domande fondamentali su quali corde uso, che sistema di amplificazione uso, che chitarra suono, e soprattutto quanto mi è costata perché è importante la valutazione di quanto uno strumento costi, di quanto sia originale, e di quanto diventi più importante della cosa che viene fatta con quello strumento.




Pino, ma che mi stai dicendo: la chitarra deve essere originale, e la musica no?

Esatto. L'oggetto deve essere originale, deve avere tante corde, tanti manici, deve avere legni assolutamente pregiati, deve essere intarsiata in maniera esclusiva, così che il suo proprietario abbia effettivamente un oggetto unico ed irripetibile. Cosa poi ci vada a fare con quel mezzo... Si, è un paradosso straordinario, sul quale inviterei tutti a riflettere: ci si sforza di inventare strumenti  originalissimi per poi riprodurci musica che già c'è, cioè una copia.

Ma quindi il mezzo è diventato il fine, e il fine è diventato il mezzo.

Esatto, brava, proprio così. Ma passerà. Non so quando, ma passerà.

martedì 1 maggio 2018

Ma i musicisti lavorano?


Tutti sconvolti per i dazi di Trump. Guerra commerciale! Attenzione, storia di soldi.
Nella mia mente si innescano pensieri, qualcosa come "anche io nel mio piccolo, ne so qualcosa". Comincio a pensare a quella categoria di lavoratori assolutamente minoritaria e residuale, ma che conosco tanto bene: quella  degli artisti, che è abituata da tempo ai dazi americani. In particolare, conosco bene la storia dei dazi per i musicisti, e vado subito alla spiega.



Regola
per ottenere un visto di lavoro che consenta di suonare concerti negli U.S.A. (dietro regolare invito da parte di un direttore artistico locale, ma questo è un dettaglio), i musicisti di tutto il mondo devono dimostrare al sindacato dei musicisti americani (AFM, American Federation of Musicians) di essere "internazionalmente noti" (in Italia ce la farebbero solo Laura Pausini, Andrea Bocelli, il Volo e Ennio Morricone) oppure "culturalmente unici" (daje de folk, mandolino o zampogna purché sia musica tradizionale del proprio paese d'origine, musica nazionale insomma, musica di quartiere va anche meglio). 

Questionario semplice:


se avete risposto B, potete proseguire. Se avete risposto A, lasciate perdere, va bene così.


Per chi ha risposto B, riflessioni in ordine sparso:

1) anche negli Stati Uniti, i sindacati ignorano cosa sia l'arte in generale, e la musica in particolare;
2) a giudicare dalla quantità di visti negati, soprattutto negli ultimi tempi, l'AFM sembra una delle poche organizzazioni sindacali americane che funziona;
3) la musica è solo un lavoro che deve generare denaro e celebrità; non sono ammesse altre teorie che entrino nel merito, e che magari addirittura analizzino il senso, la necessità della forma artistica;
4) Nell'era della globalizzazione, le merci devono viaggiare ma l'umanità deve stare ferma;
5) in estrema sintesi, il pensiero o è una roba che “ce la fa” (condiviso dalle migliaia, riconosciuto dal sistema, influenzatore e moltiplicatore di soldi) o nisba. Milioni di pensieri artistici che non diventano virali, e quindi non vincono nulla, finiscono ogni giorno nella pattumiera dell'indifferenziata, e vai a capire se non erano ancora buoni.


Piove sul concertone del 1 maggio, piove sui mediocri che dal palco scimmiottano gli americani (in effetti, stanno sicuramente lavorando, che poi facciano anche musica è meno sicuro); piove sui giovani senza lavoro che accorrono gratis a bere le parole sconnesse di falsi poeti e di sindacalisti retorici, e fra una canna e una birra e una canzone sguaiata passano la giornata (domani si vedrà).


Piove, tristemente, sulla festa del lavoro e dei lavoratori.

Servirebbe una festa del pensiero, ma se ne sono già appropriati gli Scout.